Il modello Cognitivo-comportamentale


Il mio approccio


Mi piace considerare ogni persona nella sua globalità ed unicità e non solo sulla base dei suoi problemi.
Il mio ruolo non è solo quello di permettere la comprensione delle difficoltà e l'acquisizione di modalità di pensiero e comportamento più funzionali, ma è soprattutto quello di far emergere qualità e risorse che le persone hanno già dentro di loro, ma che fanno fatica a riconoscere.
L'obiettivo è permettere di diventare maggiormente consapevoli di sé, dei propri limiti e delle proprie risorse, per poter vivere la propria quotidianità in modo soddisfacente.
La terapia cognitivo comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici.
Questo approccio presuppone una complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti evidenziando come i problemi emotivi siano in gran parte il prodotto di credenze disfunzionali che si mantengono nel tempo, anche a fronte della grande sofferenza che la persona sperimenta e delle possibilità ed opportunità di cambiare.
Un assunto fondamentale è che non sono gli eventi in sé a creare e mantenere i problemi psicologici, emotivi e di comportamento, ma che essi sono influenzati dal modo in cui ciascun individuo li interpreta e li rappresenta nella mente.
Ciò che caratterizza e distingue la psicoterapia cognitiva, infatti, è la spiegazione dei disturbi emotivi attraverso l’analisi della relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti.
La terapia cognitivo-comportamentale si propone, di conseguenza, di aiutare le persone ad individuare i propri pensieri ricorrenti e i propri schemi disfunzionali di ragionamento e di interpretazione della realtà, al fine di sostituirli e/o integrarli con convinzioni più funzionali.
“Gli uomini non sono turbati dalle cose,
ma dalle opinioni che hanno su di esse"
Epitteto
Seguo un modello prevalentemente cognitivo-comportamentale, che integro con pratiche di Mindfulness, Accettazione e Compassion.
La Mindfulness
“Mindfulness significa
prestare attenzione
intenzionalmente
al momento presente
in modo non giudicante"
Jon Kabat Zinn
La Mindfulness è una pratica di meditazione centrata sulla consapevolezza dell’esperienza presente, in cui ci si allena a prestare attenzione a ciò che accade nel qui ed ora “momento per momento”. In particolare, si viene invitati ad osservare la propria esperienza interna, con un atteggiamento aperto, curioso e il meno giudicante possibile.
Quello che si osserva durante le pratiche di Mindfulness è il naturale funzionamento della mente, il fluire di sensazioni fisiche, emozioni e pensieri. Ci si allena ad osservare qualsiasi contenuto emerga nella mente, lasciando che questo semplicemente compaia nella consapevolezza.
Nel corso dell'ultimo decennio, i benefici della Mindfulness hanno conquistato un ruolo centrale nel panorama del benessere e della salute mentale. Molteplici studi scientifici ne hanno riconosciuto l'efficacia nel ridurre lo stress e l'ansia e nel contenere le ricadute depressive.
In generale la Mindfulness rappresenta uno strumento molto utile per sviluppare un migliore equilibrio interiore e maggiore benessere psicofisico.






Contatti
+39 3491372419
martinaruggieropsicologa@gmail.com
Servizi
Valutazione e diagnosi di disturbi psicologici
Colloqui di supporto psicologico
Interventi individuali di Mindfulness
Programmi di Mindfulness in gruppo
Aree di intervento
Stress
Disturbi d'ansia
Disturbi dell'umore, depressione
Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Difficoltà relazionali
Demotivazione e sfiducia personali
Indirizzi
Vicolo Bachelet - Limena
Via T. Aspetti, 164 - Padova
Viale della Scienza, 9 - Vicenza